Breve storia

La basilica di Santa Maria Assunta è l'unico edificio sopravvissuto dell'abitato medievale di Muggia Vecchia. La sua presenza è ricordata in alcuni documenti del XIII secolo, ma la tecnica costruttiva e lo stile architettonico adottati richiamano il modello preromanico diffuso dal X secolo lungo le coste istriane. L'interno è diviso in tre navate da due file di archi su otto pilastri. Le due navate laterali terminano con una volta a botte, dove trovano posto due cappelle, mentre quella centrale si conclude con un'abside interna sicuramente rifatta nel secolo scorso. Il presbiterio rialzato, che invade la navata centrale per lo spazio di due arcate, è recinto, come le due cappelle laterali, da una serie di plutei ornati da motivi consueti alla scultura preromanica del VIII-IX secolo. Essi si trovano disposti senza un ordine preciso, così da far pensare ad un più tardo rimaneggiamento. Analoghi plutei recingono le due cappelle laterali.
L'ambone circolare, campione rarissimo di antica disposizione liturgica, è fiancheggiato da sei colonnine, mentre una settima, ottagonale, sostiene un leggio decorato nella parte esterna da una scultura a foglie di vite con tracce di colorazione verde. Il leggio ad uso del Capitolo, volto verso l'altare, si imposta su una colonna ottagonale con capitello a quattro facce.
La grande immagine ad affresco di San Cristoforo, protettore di pellegrini e viaggiatori, all'interno della basilica di Muggia Vecchia ci ricorda che questo colle, oggi quasi disabitato, è stato un tempo luogo di congiungimento dei cammini che univano l'oriente e l'occidente, il mare e l'entroterra.
Tratto dal sito del
Comune di Muggia
Come arrivare
Entrare a Muggia e procedere per via Roma.
Giunti alla galleria procedere per la salita alla sinistra "Salita delle Mura". Mantenere sempre la strada principale. Procedere sempre in salita. Arrivati in cima alla salita girare a destra e seguire l'indicazione per il Santuario di Muggia Vecchia. Superata la porta delle vecchie mura procedere ancora per una cinquantina di metri,